Il 2023 è stato un anno fantastico per la marketing automation. Ripercorrendo gli ultimi due anni, il segmento ha visto una crescita incredibile. Tra il 2021 e il 2023, le entrate del settore della marketing automation sono cresciute di circa il 22% a 5,86 miliardi di dollari. La previsione più realistica è che questa cifra raddoppierà entro il 2030, superando i 13,7 miliardi di dollari.
A cosa mai sarà dovuta questa crescita e perché sempre più aziende si stanno rivolgendo alla marketing automation? Cosa si prevede nel 2024? Scopriamo insieme i principali trend marketing automation 2024!
Trend marketing automation 2024: sfide ed opportunità
Nel corso del 2023, si è potuto appurare come la marketing automation sia stata necessaria per l’ampliamento di molte attività di business.
Uno studio recente riporta che oltre il 90% dei lavoratori ha dichiarato che le soluzioni di automazione hanno aumentato la produttività e l’85% ha affermato che questi strumenti hanno potenziato la collaborazione tra i team.
In senso più ampio, nel 2023 l’IA ha iniziato a farsi strada nei prodotti di marketing automation, dalle semplici offerte a singolo prompt alle più potenti funzionalità multi-prompt.
Sappiamo che l’automazione si evolve ogni giorno. Motivo per il quale, in vista del 2024, sarà necessario rimanere aggiornati sulle tendenze previste della marketing automation. Quali sono dunque i trends sui quali puntare?
Trend marketing automation 2024: vantaggi AI predittiva
Come nel 2023, l’IA continuerà ad alimentare la marketing automation. L’intelligenza artificiale è di fatto un concetto abbastanza ampio e complesso. Ergo: risulta necessario andare per gradi cercando di spiegare in maniera precisa come le IA predittive e generative eleveranno la marketing automation nel prossimo futuro chiamato 2024.
Iniziamo dall’AI predittiva la quale si caratterizza per l’utilizzo di dati storici e attuali al fine di individuare modelli e prevedere potenziali risultati. Lo fa utilizzando i template dei mesi, dei trimestri e degli anni precedenti per dare un’idea di ciò che potrebbe accadere nel futuro prossimo. Questo è estremamente utile per gli esperti di marketing che vogliono giocare d’anticipo e funziona molto più rapidamente rispetto al tentativo di fare delle previsioni autonomamente.
Nel concreto, l’AI predittiva nel 2024, sarà nella condizione di comprendere quali lead devono essere coinvolti nuovamente, quali stanno per convertire, stimando la spesa dei clienti e i guadagni dell’azienda di riferimento per l’anno in corso. Così facendo:
- la strategia da costruire sarà più chiara e precisa al fine di perseguire l’obiettivo prefissato in partenza;
- le aree da trattare per raggiungere gli obiettivi di fatturato aziendale grazie all’AI predittiva possono riguardare la possibilità di lavorare con un dispendio di denaro minore.
Trend marketing automation 2024: vantaggi AI generativa
Oltre all’AI predittiva, anche l’AI generativa gioca un ruolo molto importante per la marketing automation. Strumenti come ChatGPT e Bard sono la prova che, se ben utilizzati, gli esperti di marketing possono certamente trovare beneficio velocizzando le attività giornaliere.
Da sottolineare infatti che esistono molti modi per utilizzare questi strumenti al fine di ottimizzare i processi esistenti. Fidarsi e affidarsi troppo all’AI per la produzione dei contenuti per il brand però potrebbe avere effetti “collaterali”!
Questo la dice lunga sull’importanza che ricopre e rivestirà sempre l’uomo, la sua intelligenza, la sua capacità pensante e di ragionamento per la produzione di idee e contenuti. L’AI è da considerarsi infatti un plus ma MAI un sostituto dell’uomo, colui che per natura è l’unico ad essere dotato di giudizio.
Trend marketing automation 2024: l’uso di dati dinamici e statici
Un’altra tendenza in aumento riguardante la marketing automation per questo 2024 si presenta l’utilizzo da parte delle aziende di dati dinamici e statici per alimentare in maniera considerevole le automazioni.
Ma entriamo maggiormente nel dettaglio per spiegare cosa si intende per dati dinamici e statici.
Le azioni cosìddette dinamiche sono portate avanti da un cliente quando acquista un prodotto, apre un’email, visita la landing page. Da questi comportamenti si può quindi ottenere un lead score creando così automazioni migliori.
Per azioni statiche invece si intendono informazioni come il settore di un cliente, i principali punti deboli, le dimensioni dell’azienda, ecc. i quali possono essere raccolti durante l’intero customer journey. Il tutto al fine di creare una customer experience maggiormente performante.
Trend marketing automation 2024: La promptologia è in divenire
Come detto, ChatGPT e tutti gli altri strumenti di AI hanno irreversibilmente cambiato il volto del marketing nel corso del 2023.
Per continuare questa crescita, nel 2024 riuscire a scrivere dei buoni prompt, sarà una delle più importanti abilità ricercate nell’era AI.
Le aziende creeranno modelli e interfacce utente semplificate che includeranno parametri specifici di chiarimento per produrre testi migliori e immagini visive. Questi modelli realizzati con cura giocheranno un ruolo importante nel miglioramento della messaggistica. La differenza tra un buon prompt e uno cattivo, infatti, è davvero sostanziale.
Un prompt ben scritto andrà a restituire un output altamente pertinente e accurato dal programma di IA, che trasformerà lo strumento in un utile copilota. D’altra parte, un prompt scritto male produrrà informazioni imprecise e avrà una maggiore tendenza a restituire contenuti falsati e quindi distruttivi per le aziende che cercano, oltre che la veridicità dei contenuti, anche la loro qualità.
Il tutto direttamente collegato al cliente che ha la possibilità di conoscere l’azienda grazie alle attività di marketing correlate ossia: contenuti pubblicati sui social media come video, foto ecc., campagne email, casi di successo raccontati direttamente sulla sezione del sito aziendale dedicata.
Ecco perché la stesura dei contenuti generati dall’AI mal scritti potrebbe portare all’allontanamento dei clienti, compromettendo la credibilità e autorevolezza dell’azienda sul mercato di riferimento.
Metterci l’anima vuol dire proprio dare il contributo esclusivo al fine di rendere pubblico un contenuto in cui si percepiscano tutto l’amore, la passione nella stesura, caratteristiche che solo l’uomo è in grado di utilizzare, veicolando con creatività ed estrema precisione un messaggio altrimenti privo di sentimenti e quindi di coinvolgimento.
Trend marketing automation 2024: marketing omnicanale full-funnel
Abbiamo appena argomentato come i clienti interagiscono con l’azienda attraverso una miriade di canali: social media, annunci a pagamento, contenuti web, blog, email e altro ancora. Man mano che si muovono attraverso il funnel, interagiranno con il brand in diverse fasi. Importante è studiare i loro journey cosi da attuare una strategia per far sì che l’interesse nei confronti dell’azienda rimanga alto.
La staticità lasciamola ai pigri. I nostri clienti oggi sono tutt’altro che inconsapevoli. Motivo per il quale la loro ricerca rispecchia le mille possibilità e mezzi per potersi informare, rendendo la marketing experience un processo dinamico ed evolutivo.
Informazioni giuste, nel modo giusto, al momento giusto. Questo è ciò sul quale l’azienda deve lavorare attraverso delle particolari strategie, le quali si adattano al singolo target.
Facciamo un esempio pratico: un cliente che interagisce con contenuti video potrebbe non essere sempre ricettivo nei confronti dei contenuti scritti di lunga durata. Questo è il motivo per cui, avvalendosi dell’aiuto dell’automazione e dell’unificazione dei dati, si possono guidare segmenti di clienti specifici attraverso diversi funnel e lasciare che interagiscano con il brand nel modo migliore per loro.
Riuscire a tracciare tutti i differenti dati acquisiti è impresa difficile. I software di marketing automation ci aiutano in questa impresa gestendo la stragrande maggioranza del lavoro di acquisizione e smistamento dell’informazione grazie ai dati. Così facendo possiamo coprire più target clienti senza troppi sforzi e con la massima precisione.
Per concludere …
Come già sottolineato in precedenza, l’intelligenza artificiale ha trasformato il panorama del marketing in modo profondo e irreversibile.
Al momento abbiamo appena toccato la punta dell’iceberg in termini di ciò che la marketing automation può offrire e di quali opportunità ci riserva nel 2024. Potrebbero emergere tendenze inaspettate di cui al momento non siamo consapevoli, ma una cosa è sicura: l’automazione è un potente strumento adattabile. Investire in essa è una decisione sagace e costruire la strategia oggi sarà certamente un vantaggio per abbracciare le sue prossime evoluzioni. In particolare, i trend marketing automation 2024 stanno plasmando la modalità di connessione con i clienti, consentendoci di costruire relazioni significative che trasformano in sostenitori a lungo termine.
La flessibilità e la prontezza ad innovare saranno la chiave per guidare il successo della strategia di marketing automation scelta da ogni singola azienda.
Alla prossima!