Quali sono le novità sfidanti di Tableau sulla trasformazione dei dati?

Condividi:

Quanto un approccio basato sul dato può migliorare la produttività, l’efficienza e la sicurezza della piattaforma di analisi di un’azienda consentendo una naturale crescita aziendale per mezzo della costante presenza dell’innovazione digitale?

Scopriamolo insieme grazie a Tableau e le sue novità in materia di evoluzione del dato.

Tableau e i dati: contesto

Ne parliamo apertamente già da un po’ di tempo: i dati e il valore che il loro utilizzo genera nelle aziende di tutto il mondo è incommensurabile.

Nel precedente articolo dedicato agli analytics, avevamo accennato alla ricerca realizzata con Salesforce Tableau in cui si poneva al centro il cliente e la sua fidelizzazione nel tempo per il raggiungimento della crescita aziendale.

Perché se è vero che incrementare le vendite è l’obiettivo primario di ogni azienda, in egual misura è anche vero che riuscire a parlare di investimenti tecnologici intelligenti per una società equivale a riconoscere gli analytics da parte dei più. Così facendo il processo decisionale dei vertici aziendali potrebbe essere più snello e pronto per accogliere nuove opportunità. Nonostante i benefici del loro utilizzo sia evidente, solo il 30% delle persone in azienda trae effettivi vantaggi dai dati nel prendere decisioni e ottimizzare il proprio lavoro.

Il motivo è presto detto: mancanza di competenze e di strumenti analitici semplici rende tutto più difficile. La mission di Tableau è quindi proprio quella di aiutare le persone a comprendere il potenziale del dato per far emergere informazioni rilevanti e approfondite nel flusso dell’analisi al fine di prendere rapidamente e in maniera sicura decisioni aziendali complesse. Il tutto attraverso un continuo investimento in innovazione e il supporto alla diffusione della c.d. cultura del dato.

Tableau e i dati: novità AI generativa

AI è il presente ma soprattutto il futuro per tutte le aziende che intendono non solo rimanere sul mercato ma crescere, le stesse che grazie all’intelligenza artificiale saranno in grado di offrire esperienze predittive e personalizzate cucite su misura del cliente e della sua customer journey.

Tableau e i dati

Tornando a Tableau, quando si parla di AI generativa si intende avanzare al livello successivo gli investimenti iniziati, cercando un modo più coinvolgente ed empatico di aiutare i rispettivi clienti nella risoluzione dei problemi così come dando la possibilità di comprendere il dato e di conseguenza di sfruttarlo al meglio.

Di seguito le novità di Tableau in materia di AI, perché i dati donano forza e potere alle persone che vivono l’azienda consentendo la crescita costante e sempre attenta di tutto l’apparato aziendale. In particolare, tra le news di prodotto emergono:

1.Data Augmented by AI, il quale permette di sfruttare i vantaggi dell’IA Generativa in tutte le fasi del processo analitico.

2.Embedded Analytics Everywhere, al fine di semplificare ulteriormente il processo di inserimento di dashboard e analisi interattive dei dati all’interno di portali, applicazioni di terze parti e web apps.

3.Data Trusted by All, per creare una vista univoca e condivisa dei dati dei clienti e dei loro comportamenti, permettendo azioni guidate dalle informazioni generate dalle analisi sui dati.

Tableau e i dati: verso un percorso migliorativo

Data culture is the key!

Un percorso di Data Transformation si rivela la strada della messa in discussione e quindi della trasformazione necessaria ai fini migliorativi per un futuro degli analytics davvero roseo. Perché migliorare vuol dire rivedere le proprie abitudini in vista di un cambiamento giusto, necessario.

Ergo: riuscire a raggiungere chi ancora il dato non lo considera o non lo sfrutta è l’obiettivo di Tableau così come dovrebbe essere uno degli scopi primari delle aziende che lavorano per rendere la vita del cliente e il suo mondo, un mondo migliore.

Utilizzare e comunicare in maniera efficiente ed immediata dati e insight all’interno della propria organizzazione aumenta di gran lunga la cultura del dato.

Inoltre, essere capace di spalancare le porte del dato, motivando il dipendente aziendale a scoprirne il potenziale inesplorato così come l’efficacia è la prova schiacciante della sua forza e costanza: la stragrande maggioranza drella popolazione necessita di conoscere e utilizzare al meglio i dati in suo possesso.

Per raggiungere il target di persone che ci si è prefissati / arrivare alla meta che ci si è prefissati serve conoscenza e consapevolezza. Solo così sarà possibile portare a casa molti altri obiettivi sfidanti.

Concludiamo dicendo …

Una mente evoluta è colei che immagina sempre mondi possibili e ceca di realizzarli, giorno dopo giorno.

Ebbene, le aziende oggi per crescere hanno bisogno dei dati e di chi con strategia e competenza riesca a leggerli ed interpretarli dandogli un significato in nome dell’efficienza e trasparenza, aprendo così la strada a sempre nuove possibilità.

Il cuore pulsante di Artmatica è sempre stato il mondo dell’innovation tecnology in costante trasformazione evolutiva e competitiva.

Motivo per il quale saper essere e saper fare rappresenta il mantra per chi come noi ha scelto di esserci e di evolversi, nel tempo.

Le barriere fanno parte di un retaggio culturale fatto di “porte antisfondamento”. Noi di Artmatica, invece, scegliamo di abbatterle quotidianamente puntando sulla cultura aziendale, sulla formazione, sulle persone… le uniche in grado di fare grandi cose.

Alla prossima!

Condividi: