Quali sono le novità CRM 2024?

Condividi:

Oggi, all’inizio del nuovo anno, si vogliono enfatizzare le ultime innovazioni introdotte in questo 2024 per il CRM Salesforce presentate ufficialmente durante l’evento di punta Dreamforce 2023 organizzato dalla rinomata customer company californiana. Al centro di queste novità spiccano nuove funzionalità che mirano ad ottimizzare la gestione dei dati e ad implementare l’automazione intelligente, con l’obiettivo di potenziare la produttività e semplificare l’esperienza degli utenti del CRM Salesforce.

Scopriamo insieme le novità CRM 2024 più importanti.

Novità CRM 2024: piattaforma Einstein1 Data Cloud

AI Platform

Partiamo da una delle novità rivoluzionarie per il mondo CRM. Einstein 1 Data Cloud rappresenta una svolta significativa nel panorama del CRM Salesforce. Questa piattaforma intelligente, caratterizzata da un approccio low e no-code, automatizzato e aperto, si propone di risolvere la sfida critica derivante dall’estrema frammentazione delle informazioni legate ai clienti. Gli stack di dati aziendali, sempre più complessi a causa dell’espansione di cloud, social e mobile, hanno generato estesi silos di dati dei clienti.

Ciò che rende questa novità particolarmente preziosa è la sua capacità di integrare informazioni disparate all’interno di un singolo record cliente. Questa visione unificata è accessibile su tutta la suite Salesforce, compresi Sales Cloud, Service Cloud, Marketing Cloud e Commerce Cloud.

I vantaggi derivanti dall’implementazione di Einstein 1 Data Cloud sono molteplici. La piattaforma facilita lo sviluppo di applicazioni con funzionalità di intelligenza artificiale attraverso l’utilizzo del low-code, garantendo un’esperienza utente notevolmente semplificata e personalizzata. Attualmente, Einstein 1 elabora volumi di dati davvero considerevoli, gestendo 30 trilioni di transazioni al mese, unificando 100 miliardi di record ogni giorno e generando oltre mille miliardi di predizioni a settimana. Un passo avanti significativo per l’efficienza e l’integrazione delle informazioni nell’ambito della gestione dei clienti.

Novità CRM 2024: Einstein Copilot

Un significativo avanzamento nell’agevolare il lavoro quotidiano degli utenti è rappresentato da Einstein Copilot, un chatbot basato su tecnologia di intelligenza artificiale conversazionale, integrato in ogni applicazione e immediatamente utilizzabile. In pratica, questa nuova funzionalità del CRM Salesforce assume il ruolo di assistente personale per gli operatori, consentendo loro di porre domande in modo naturale nel contesto del proprio flusso di lavoro.

Einstein Copilot è in grado di fornire risposte pertinenti basate su dati aziendali esclusivi e protetti da Data Cloud, oltre a offrire suggerimenti proattivi. Ad esempio, può consigliare un piano d’azione dopo una chiamata di vendita, verificare lo stato degli ordini o apportare modifiche alle date di spedizione.

I benefici derivanti da questa innovazione sono notevoli. I flussi di lavoro all’interno del CRM Salesforce sono migliorati in maniera considerevole, consentendo agli utenti di accedere a informazioni più rilevanti in tempi più brevi. La condivisione immediata delle migliori pratiche agevola un costante perfezionamento, mentre le performance di vendita e la qualità del servizio ai clienti mostrano un significativo incremento. Einstein Copilot emerge come un alleato strategico, promuovendo una maggiore efficienza e migliorando l’esperienza operativa nell’ambito del CRM Salesforce.

Novità CRM 2024: Einstein Copilot Studio

AI CRM - Einstein Copilot Studio

Einstein Copilot Studio emerge poi come una funzionalità innovativa che offre la possibilità di personalizzare Einstein Copilot con prompt specifici e modelli AI proprietari. Questa caratteristica sblocca una nuova era di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale all’interno del CRM Salesforce. Einstein Copilot Studio amplia la versatilità della piattaforma, consentendone l’utilizzo anche su canali rivolti ai consumatori, come la chat sul sito o su piattaforme di messaggistica come Slack, WhatsApp o SMS.

I benefici derivanti da questa personalizzazione sono molteplici. La creazione di applicazioni altamente personalizzate offre la possibilità di concludere le vendite in modo più rapido, migliorare l’efficienza del servizio clienti e automatizzare la creazione di siti web basati sulla cronologia di navigazione personalizzata.

In sintesi, Einstein Copilot Studio si configura come un potente strumento per adattare l’intelligenza artificiale alle esigenze specifiche dell’utente, aprendo nuove prospettive per ottimizzare processi e servizi all’interno del CRM Salesforce.

Novità CRM 2024: Einstein Trust Layer

Tra le più recenti aggiunte al CRM Salesforce, spicca l’introduzione di Einstein Trust Layer, un’architettura di intelligenza artificiale progettata per garantire la privacy dei dati e rispettare gli elevati standard di sicurezza aziendale. Questa innovativa architettura è integrata in modo nativo nella piattaforma Einstein 1 e sarà attiva sia in Einstein Copilot che in Einstein Copilot Studio.

I vantaggi di questa novità sono innumerevoli e tutti degni di nota. Sfruttando Einstein Trust Layer, le aziende possono affidarsi ad un utilizzo etico dei dati dei clienti, con Salesforce stessa che si impegna in questa direzione attraverso questa particolare funzionalità. In un contesto in cui la sicurezza dei dati è di primaria importanza, questa architettura fornisce una solida base per assicurare che l’impiego dell’intelligenza artificiale rispetti stringenti standard di protezione e riservatezza.

AI CRM Trust Layer

La base di dati su cui lavora Copilot è la nuova evoluzione di Salesforce Data Cloud, il real time data engine a sua volta erede di Salesforce Genie, annunciato soltanto un anno fa. Data Cloud, spiega Salesforce, unifica e armonizza i vari tipi di dati sui clienti, strutturati e non, nelle applicazioni aziendali (Salesforce e non), creando una “vista unica sul cliente”, la quale si basa a sua volta sul metadata framework di Salesforce.

L’uso di Data Cloud è possibile a costo zero per tutti i clienti con Salesforce Enterprise Edition o edizioni superiori. Inoltre Salesforce ha lanciato una promozione per cui sarà possibile unificare 10mila profili a costo zero, ed esplorare i relativi dati con due licenze Tableau Creator.

Quanto alla parte di sicurezza e gestione della privacy, è noto che l’IA generativa provoca nelle aziende molte preoccupazioni, a cui Salesforce risponde con l’architettura AI Einstein Trust Layer, nativamente integrata nella piattaforma Einstein 1.

Tra le altre cose, Einstein Trust Layer permette di mantenere i dati in Salesforce mascherandoli ai LLM esterni, avvertendo gli utenti in caso di prompt o risposte potenzialmente critici, e definendo degli audit trail per controlli a posteriori.

In realtà nella costruzione della piattaforma di IA generativa siamo partiti proprio dalla sicurezza, da Einstein Trust Layer”, ha detto Stokes, EVP, product and industries marketing di Salesforce, in una conferenza stampa il giorno prima del Dreamforce.

“I dati dei nostri clienti non sono il nostro prodotto”, ha aggiunto Shih, CEO di Salesforce AI. “25 anni fa abbiamo creato un modello affidabile per permettere alle aziende di mettere i dati dei loro clienti nel cloud in modo sicuro e protetto. 10 anni fa lo abbiamo fatto per l’IA predittiva, e ora lo stiamo facendo anche per l’IA generativa”.

Ebbene il futuro è adesso e Einstein Trust Layer è un ausilio molto importante al fine di garantire una sicurezza 360°.

Novità CRM 2024: partnership con Google e AWS per una user experience efficace

Il potenziamento del CRM Salesforce si manifesta anche attraverso gli aggiornamenti nelle partnership con Google e Amazon Web Services (AWS). La collaborazione strategica con Google viene potenziata per unire Salesforce, il CRM AI leader mondiale, con Google Workspace, la rinomata suite professionale globale. L’obiettivo di questa sinergia è aumentare la produttività sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Anche Vanessa Fortezza, Country General Manager Salesforce Italia, sottolinea il peso dell’AI nell’offrire un CRM più valido, lo stesso che si nutre da sempre dei principi quali onestà e accuratezza, con il controllo umano alla base dello sviluppo delle soluzioni proposte.

La partnership tra Salesforce e AWS si arricchisce ulteriormente con l’integrazione delle funzionalità BYOL (Bring Your Own Lake) e BYO LLM (Bring Your Own Large Language Model) di Salesforce Data Cloud all’interno del Cloud AWS.

I vantaggi derivanti da queste collaborazioni sono diversificati. L’integrazione tra il CRM Salesforce e Google Workspace permette l’automazione dei processi, eliminando la necessità di cambiare contesto e contribuendo a ottimizzare l’impiego del tempo. Allo stesso tempo, l’ampliamento della partnership con AWS offre alle aziende la possibilità di centralizzare i propri dati, semplificandone la gestione e l’archiviazione. Con le nuove integrazioni di intelligenza artificiale, è possibile potenziare le applicazioni con modelli provenienti sia da AWS che da Data Cloud, offrendo un’esperienza cliente più intelligente e personalizzata.

Ricapitolando

Come abbiamo potuto osservare, in questo aggiornamento abbiamo esplorato le recenti innovazioni nel CRM Salesforce, le quali promettono di rivoluzionare il panorama aziendale nel 2024.

Miglioramento della produttività con Einstein 1 Data Cloud, passando a strumenti di AI avanzati quali Einstein Copilot e Einstein Copilot Studio, per poi arrivare a Einstein Copilot Studio, il quale consente la personalizzazione di Einstein Copilot, continuando con Einstein Trust Layer, progettata per rispettare gli standard di sicurezza aziendale, terminando poi con la partnership tra Google e AWS le quali integrano Salesforce rispettivamente con Google Workspace e AWS.

Tali iniziative non solo confermano la posizione di Salesforce come leader nell’innovazione tecnologica, ma ne rafforzano anche il ruolo di principale fornitore di soluzioni aziendali avanzate. Guardando al futuro, Salesforce si conferma come un partner cruciale per le imprese che intendono adottare le più recenti evoluzioni tecnologiche aventi come obiettivo la competition in un panorama aziendale in costante cambiamento.

Provare per credere!

Condividi: