Il 2023 infatti è stato senza dubbio l’anno dell’Intelligenza Artificiale Generativa, la quale oggi promette di portarci in una nuova era di produttività. Viste le premesse, cosa avrà in serbo questo nuovo anno?
Oggi, a 2024 avviato, presentiamo i cinque principali trend sui dati, cinque strategie che nel corso di questo anno saranno focalizzate sui dati sempre più distribuiti.
Trend dati 2024: come gestire il dato
L’antigravità dei dati, l’AI generativa, la gestione dei costi relativi al cloud, la semplificazione della sicurezza e della governance degli stessi. Queste le 5 tendenze che guideranno il data management in questo nuovo anno.
Per raggiungere il successo, le aziende orientate al dato devono anticipare un ambiente in cui la distribuzione dei dati sarà sempre più ampia.
Gli approcci tradizionali, che implicano la duplicazione fisica dei dati da vari sistemi in un deposito centralizzato come un data warehouse o un data lake, risultano obsoleti per dati sempre più diffusi e in continua evoluzione.
Al contrario, un approccio logico alla gestione degli stessi, consente connessioni in tempo reale a dati eterogenei senza il bisogno di replicarli, offrendo chiari vantaggi in termini di tempistiche, costi e ottimizzazione delle risorse. Tali soluzioni non solo promuoveranno una cultura del dato robusta ma renderanno il 2024 un anno di trasformazione nell’approccio aziendale alla gestione, utilizzo e sfruttamento dei dati utilizzati dall’azienda.
Ma andiamo maggiormente nel dettaglio scandagliando nel profondo i trend dati che faranno la storia di questo 2024.
Trend dati 2024: gestione sicura e informativa
Partiamo dal primo trend ossia l’antigravità dei dati. Cloud, data lake cloud e/o data warehouse cloud resteranno determinanti, tuttavia sarà impossibile affidarsi a un unico provider per soddisfare ogni esigenza in termini di dati e analytics. Negli ultimi vent’anni, i data warehouse e i data lake hanno sanato varie problematiche aziendali, pur creandone altre, sia perché fanno parte di sistemi on-premise e cloud, sia per la loro dispersione geografica. Inoltre, ogni fornitore di servizi cloud cerca di risolvere i problemi su dati e analytics in maniera indipendente anche se la maggior parte delle organizzazioni gestisce i propri dati in un ambiente multi-cloud.
Ma l’antigravità dei dati detterà legge nel 2024.
Questo significa che, in un contesto in cui in passato la qualità e la provenienza delle informazioni erano rilevanti, oggi, in un mondo focalizzato sull’Intelligenza Artificiale, diventano elementi irrinunciabili. In un’epoca in cui la fiducia nei dati è fondamentale, comprendere chiaramente l’origine delle informazioni è diventato un requisito imprescindibile per garantire una gestione sicura e informativa.
Trend dati 2024: i dati come prodotto
Nell’epoca in cui i dati guidano le decisioni, la prospettiva si estende oltre la semplice integrazione del dato. Ora, il focus è sull’ottimizzazione dell’intera esperienza dell’utente finale. Le moderne piattaforme devono evolversi, incorporando funzionalità che richiamino le pratiche dei colossi dell’eCommerce, fornendo suggerimenti personalizzati e promuovendo un ciclo di feedback interattivo per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti.
Quest’anno, ci si aspetta che il concetto di data mesh diventi una priorità nelle trasformazioni della gestione dei dati, abbracciando la loro natura intrinsecamente distribuita.
A differenza dei modelli tradizionali e centralizzati, in cui un team centrale gestisce i dati per l’intera organizzazione, il data mesh adotta un approccio più decentralizzato. Organizza i dati intorno a domini specifici, con la gestione affidata a coloro che hanno competenze specifiche in ciascun dominio. Successivamente, raggruppa i Data Product di interesse comune, agevolando un consumo che promuove l’autonomia e l’efficienza. Ed ecco che i dati avranno una nuova forma e verranno sempre più trattati come prodotti i quali potranno essere perfezionati, venduti, scambiati ecc. ergo: più verrà utilizzato il prodotto dati, maggiore sarà il suo valore.
Questo nuovo approccio, promette infatti di rivoluzionare la loro gestione e il loro accesso.
Trend dati 2024: l’adozione dell’AI generativa
L’entrata in scena dell’AI generativa promette di rivoluzionare la gestione dei dati, introducendo strumenti e tecnologie innovative. Tuttavia, le imprese stanno affrontando diverse sfide durante il processo di integrazione della Generative AI e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM): dalla qualità e governance dei dati, alla conformità etica e alla gestione dei costi.
Ognuna di queste sfide influisce sulla strategia generale di gestione dei dati, determinando la capacità di garantire la loro integrità per addestrare modelli di AI, la conformità alle complesse linee guida normative e la facilità di integrazione del modello nei sistemi esistenti.
Senza la capacità di assicurare l’accesso a dati affidabili e di elevata qualità, la Generative AI rischia di non poter creare un’infrastruttura funzionale per la loro gestione. Superare con successo queste sfide sarà cruciale per sfruttare appieno il potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale generativa per il mondo degli analytics
Trend dati 2024: gestione dei costi relativi al cloud
Esaminiamo ora un’altra tendenza affascinante che riguarda la migrazione dei dati sul cloud, la quale ostacola le imprese a causa dell’incremento dei costi. A differenza dell’archiviazione dei dati on-premise, hosting e gestione dei dati nel cloud, i costi in aumento creano difficoltà nella previsione e nella pianificazione del bilancio.
Per il 2024, l’obiettivo principale è quindi imitare i costi legati all’utilizzo del cloud, garantendo al contempo elevati standard di qualità e prestazioni competitive. Le aziende saranno chiamate a esaminare attentamente le spese, individuare inefficienze e considerare opzioni di archiviazione più convenienti.
L’adozione dei principi FinOps, che coniugano la responsabilità finanziaria con il modello di spesa versatile del cloud, consentirà alle organizzazioni di trovare un equilibrio efficace tra la gestione dei costi e l’efficienza operativa. Questo garantirà che le strategie dati siano non solo convenienti, ma anche robuste e sostenibili nel lungo periodo.
Trend dati 2024: la sicurezza e la governance dei dati
Last but not least, il trend che occupa una posizione di primissimo piano è sicuramente la sicurezza e la governance dei dati, aspetti che richiedono un’attenzione particolare e protezione costante.
Tuttavia, l’aggiornamento di numerosi sistemi isolati può risultare un processo lungo e complesso, oltre al fatto che sia praticamente impossibile garantire la tutela e la governance simultanea di tutti i sistemi aziendali.
Per affrontare questa sfida, le aziende stanno adottando policy globali per la sicurezza e la governance del dato, basate non solo sui ruoli degli utenti, ma anche sulla loro posizione. Inoltre, poiché i dati rimangono distribuiti tra sistemi on-premise e cloud, è essenziale che la sicurezza e la loro governance non costituiscano un ostacolo all’accesso, alla collaborazione e all’innovazione. Ed ecco che in questo nuovo si assisterà alla crescita delle soluzioni volte a semplificare questi aspetti.
Tale contesto consente alle piattaforme di gestione logica dei dati di offrire tre vantaggi cruciali per la sicurezza e la loro governance:
1.riduzione dei rischi grazie a una minore proliferazione di copie dati;
2.centralizzazione del controllo dell’accesso e del monitoraggio tra sistemi diversi;
3.distacco delle policy dalle varie fonti dati, garantendo un controllo flessibile e continuo sulla sicurezza e la gestione dati aziendali.
Conclusione
Per concludere il discorso affrontato sino ad ora, l’analisi dei trend emergenti nel campo della gestione dei dati offre uno sguardo approfondito su come le dinamiche stiano evolvendo.
Dallo spostamento verso il cloud alle sfide della sicurezza e governance, passando per l’adozione dell’AI generativa e l’importanza della logica nella gestione, appare chiaro come il panorama aziendale stia affrontando trasformazioni davvero significative, dove fra queste la necessità di bilanciare l’innovazione tecnologica con la sicurezza dei dati si manifesta come un tema ricorrente.
Secondo l’andamento e il contesto, l’aspettativa è che le imprese in questo nuovo anno focalizzino sempre più le proprie strategie sulla gestione razionale e sicura dei dati, cercando soluzioni che consentano di mantenere l’efficienza operativa senza compromettere la sicurezza.
L’adozione di approcci come il data mesh, l’AI generativa e le strategie FinOps rappresentano soluzioni chiave per navigare con successo in questo contesto in continua trasformazione, aprendo la strada a un futuro in cui la gestione intelligente del dato diventi un pilastro fondamentale per il successo aziendale.