Quando un’azienda può davvero definirsi digitalizzata

Condividi:

Nel nostro ultimo blogpost dedicato alla trasformazione digitale, avevamo argomentato nello specifico i primi passi da compiere per un’azienda che desidera imboccare la strada del digitale.  Molte però sono ancora le organizzazioni che non hanno chiaro, non solo come poter digitalizzare i loro processi, ma anche quando l’impresa possa davvero definirsi digitalizzata.

In questo articolo cercheremo di sciogliere i dubbi più frequenti, quelli che molte aziende tendono a non esprimere preferendo il silenzio, scegliendo la stasi al cambiamento. Di seguito un elenco dei punti salienti che definiscono un’azienda digitalizzata.

Digitalizzazione aziendale: i vantaggi

Digitalizzazione aziendale

Prima di addentrarci nei vantaggi che la trasformazione digitale può offrire, definiamone brevemente il significato.

La trasformazione digitale aziendale è, essenzialmente, l’integrazione di tecnologie digitali unificate in un’azienda. Obiettivo della trasformazione digitale è, quindi, fornire ottimizzazione operativa e valore ai clienti, migliorando al contempo l’esperienza dei dipendenti.

Non si tratta solo di adottare tecnologie innovative: digitalizzare processi e documenti implica una profonda revisione del modo in cui si opera. Per trasformare l’impresa in un’organizzazione resiliente, infatti, bisogna partire dall’ascolto delle esigenze di partner, clienti e collaboratori puntando alla semplificazione.

Tra i possibili vantaggi della digitalizzazione aziendale spiccano senza alcun dubbio:

  • l’automazione delle attività, la quale permette un miglioramento dell’esperienza utente,
  • la dematerializzazione cartacea la quale inevitabilmente limita l’errore umano,
  • incoraggiare un ambiente che punti alla perfezione grazie all’arricchimento delle competenze dei dipendenti, passo fondamentale da compiere se si vuole parlare di digitalizzazione aziendale.

Tutti questi aspetti confluiscono in un unico risultato:

  • una migliore comunicazione interna tra i vari reparti che costituiscono l’azienda, la quale si tramuta, senza sforzi, in crescita e digitalizzazione aziendale.

Digitalizzazione aziendale: i fattori principali che fanno di un’impresa un digital leader

Digitalizzazione aziendale“La digital transformation non è più una scelta, è un fattore essenziale per generare reddito, profitti e crescita”, ha detto Vivek Bapat, senior vice president, Global Head of Marketing Strategy and Thought Leadership di SAP.

Sap, in uno studio realizzato con Oxford Economics, ha fatto emergere un’informazione davvero significativa: le aziende attive in un percorso di digital transformation vantano maggiore redditività.

Nello specifico è emerso che l’84% delle aziende globali afferma che la trasformazione digitale è fondamentale per la propria sopravvivenza nei prossimi cinque anni, ma allo stesso tempo solo il 3% ha portato a compimento iniziative di trasformazione che coinvolgono l’intera organizzazione aziendale.

Di seguito un’analisi delle 4 componenti che caratterizzano un digital leader, secondo quanto riportato dallo studio di cui sopra.

Digitalizzazione aziendale: trasformazione digitale come trasformazione del modello di business.

Uno degli aspetti che rende un’azienda un vero digital leader è proprio la capacità di interpretare la digital transformation come una trasformazione che coinvolge il modello di business, non come un progetto tecnologico a sé stante.

La tecnologia sta cambiando i business model. Molti modelli consolidati si trovano così ad essere messi in discussione, aprendo la strada a nuove modalità operative e a nuove opportunità. Dall’integrazione dei sistemi fisici e virtuali nella smart factory, all’uso dei dati per ottimizzare la customer experience fino allo scambio fra gli stakeholder grazie a piattaforme aperte e partecipative, tutto assume una forma diversa, tutto ha necessità di essere rivisitato per poter competere su un mercato sempre in movimento e in continuo mutamento.

Digitalizzazione aziendale: priorità al talento

“Dovunque e comunque si manifesti l’eccellenza subito la generale mediocrità si allea e congiura per soffocarla.” A. Schopenhauer

Parliamo del talento, la priorità per le aziende che intendono essere leader nel mondo della digital transformation. Saperlo coltivare a volte risulta particolarmente complesso ma se gli si assegna la priorità, tutto acquisisce un senso nuovo. Studi recenti hanno dimostrato che il 71% dei leader afferma che le iniziative di digital transformation rendono più facile attrarre e trattenere il talento, contro il 54% del totale campione.

Ergo: le aziende che sono addentrate nel mondo digitale, investono molto di più per riqualificare il proprio personale rispetto ad aziende che ancora si trovano ad esserne distanti.

Digitalizzazione aziendale: nuova infrastruttura digitale

Digitalizzazione aziendale

Un altro aspetto che fa si che un’azienda possa definirsi digitalizzata è certamente l’infrastruttura digitale. La stragrande percentuale dei leader aziendali che hanno scelto il digitale, afferma che per soddisfare le diverse esigenze di business, fondamentale è includere un mix di infrastrutture front-end e back-end. Questa nuova struttura si rivela assolutamente necessaria se l’obiettivo per l’azienda è quello di essere orientati alla crescita.

Digitalizzazione aziendale: Investire nell’innovazione

Ultimo ma non ultimo tassello che rende un’azienda digital è la sua forma mentis orientata all’innovazione, a progetti di ricerca che possano renderla maggiormente competitiva sul mercato con possibilità di incrementare il fatturato anche nei momenti di maggiore crisi.

Ed ecco che il 50% dei Leader digitali sta già lavorando con l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning. In ascesa ci sono anche i Big Data e Analytics (94% contro il 60%) oltre a Internet of Things (76% contro il 52%).

Conclusione

Come tutti noi abbiamo potuto osservare, gli ultimi anni sono stati propizi per la crescita della digitalizzazione aziendale. In particolare, sia in Italia che nel resto del mondo si è posta particolare attenzione sugli aspetti e le modalità per far sì che un’azienda possa davvero definirsi digitalizzata, migliorando notevolmente le sue prestazioni interne.

E se è vero oggi che la trasformazione digitale è un cambiamento che cresce giorno dopo giorno, la digitalizzazione aziendale rappresenta un terreno ancora molto fertile sul quale poter investire per guardare avanti con il desiderio, non solo di essere maggiormente competitivi sul mercato di riferimento, ma soprattutto di adottare una vision che superi il passato e che guardi al presente come il prossimo futuro, momento perfetto per la costruzione della digitalizzazione aziendale.

Provare per credere!

Condividi: