Che relazione intercorre tra AI e marketing?

Condividi:

L’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del Marketing è come il vento che spinge in modo poderoso la barca della strategia verso il successo. È un alleato potente che rende più efficaci il programmatic advertising, la marketing automation e il customer care.

In sintesi, l’IA nel Marketing è un catalizzatore che amplifica l’impatto delle azioni di marketing, utilizzando in modo intelligente i dati, consentendo personalizzazioni precise e velocizzando l’assistenza al cliente.

Scopriamo insieme come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo del marketing… e dei marketers!

AI e marketing: cosa è l’intelligenza artificiale

AI e marketing

Clienti, AI e marketing. Cosa cambia?

Da assistenti virtuali a chatbot intelligenti, l’IA sta trasformando sia le relazioni che la vendita.

Un recente studio del Politecnico di Milano rivela che l’81% delle aziende utilizza già chatbot per offrire un servizio clienti veloce e personalizzato. Ma c’è di più! I sistemi di raccomandazione nell’eCommerce stanno dimostrando di essere un vero game-changer.

In breve, l’IA è la chiave per elevare la strategia di marketing a un livello superiore.

Passiamo ora a comprendere che cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale al fine di capire nel profondo la relazione che intercorre fra AI e marketing.

In sintesi, lIntelligenza Artificiale è una macchina in grado di apprendere, imitare o simulare il comportamento intelligente degli esseri umani. Si differenzia dal machine learning, una branca dell’AI che si riferisce alla capacità di creare un’intelligenza artificiale in grado di generare conoscenza a partire da dati preesistenti, in ottica di apprendimento automatico.

Ci troviamo di fronte ad un’opportunità straordinaria, che va oltre il contesto aziendale coinvolgendo l’intera comunità e l’abilità di ogni individuo. L’elemento fondamentale è cambiare il nostro approccio: anziché interrogarci su quali attività l’intelligenza artificiale possa sostituire, dovremmo invece esplorare come essa possa migliorare il nostro flusso lavorativo individuale.

AI e marketing: tipi di intelligenza artificiale per il marketing

In virtù di questo importante cambiamento in atto, di seguito presentiamo i diversi tipi di intelligenza artificiale:

1.Marketing automation: un processo che permette alle aziende di automatizzare le attività di marketing e di aumentare la qualità del messaggio comunicativo, grazie all’uso di software specializzati come marketing cloud di Salesforce.

2.Machine learning: branca dell’Intelligenza Artificiale che prevede la creazione di algoritmi e modelli in grado di apprendere dai dati, senza essere esplicitamente programmata per ogni singola attività;

AI e marketing NLP

3.Natural Language Processing: disciplina che si occupa dell’interazione tra l’Uomo e i computer, per sviluppare algoritmi e modelli che consentano a questi ultimi di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano. Si concentra su attività quali la traduzione automatica, l’analisi del sentiment, la generazione di testo, il riconoscimento del parlato e la comprensione del linguaggio naturale;

4.Ricerca vocale: applicazione di Intelligenza Artificiale basata sul riconoscimento e sull’elaborazione del linguaggio naturale, che permette agli utenti di interagire con i dispositivi elettronici mediante la voce;

5.Virtual assistant e chatbot: strumenti di IA in grado di interagire con gli utenti come dei veri e propri esseri umani, grazie ai modelli di apprendimento automatico di cui dispongono. I virtual assistant sono assistenti personali che aiutano l’interlocutore a svolgere compiti specifici, come prenotare un appuntamento o inviare un messaggio, mentre i chatbot sono programmi che possono dialogare con gli utenti su una vasta gamma di argomenti.

AI e marketing: l’Intelligenza Artificiale nei processi decisionali di marketing

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel campo del marketing segna l’avvento di un’epoca in cui la società è chiamata a rivoluzionare il proprio modo di pensare e di operare. L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel marketing avrà un impatto senza precedenti sulla segmentazione della clientela, sulla creazione di esperienze personalizzate basate sul singolo individuo e sulla previsione dei comportamenti dei consumatori.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel marketing è cruciale poiché i dati utilizzati in questo settore sono generalmente non strutturati e si presentano in diverse forme, quantità e formati. Questi dati includono informazioni demografiche di marketing, metriche provenienti dai social media, dati di geolocalizzazione, materiali video e fotografici, dati comportamentali, tempi di utilizzo di app o siti web, nonché la cronologia degli acquisti e di navigazione. L’enorme quantità di informazioni disponibili oggi per le aziende è davvero straordinaria!

L’impiego dell’intelligenza artificiale nel marketing risulta essenziale in ogni fase del processo decisionale poiché consente di estrapolare, catalogare e sintetizzare informazioni utili dai dati grezzi, generando così insight strategici ben definiti che guidano verso decisioni di business più sagge.

Le fasi del marketing sono strutturate su decisioni di natura strategica, tattica e operativa ben definite e interconnesse. Il processo decisionale è dunque un elemento costante in ogni fase della gestione del marketing, con l’Intelligenza Artificiale pronta a svolgere un ruolo fondamentale in ognuna di queste fasi. Esaminiamo più da vicino le sue applicazioni.

AI e marketing: intelligenza artificiale e marketing analitico

Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale rivestono un ruolo fondamentale nel supporto alla fase iniziale e analitica del processo di marketing. Queste soluzioni abbracciano l’analisi del testo e dei big data, l’analisi del sentiment e strumenti di analisi predittiva. La loro importanza si manifesta nel riconoscimento dei comportamenti distintivi dei clienti, anticipando i loro bisogni, suddividendoli con precisione in cluster appropriati e definendo in modo accurato le loro intenzioni di acquisto.

Il concetto interdisciplinare del marketing di precisione fonde gli elementi distintivi del marketing con il machine learning, una caratteristica dell’apprendimento automatico. Applicando modelli di analisi matematica alle intricate decisioni manageriali, siamo in grado di generare insight strategici nel marketing. Questo approccio ottimizza l’efficienza e la redditività delle interazioni con i clienti, contribuendo al successo aziendale.

AI e marketing: intelligenza artificiale e CRM

La maggior parte delle soluzioni di Intelligenza Artificiale applicata al CRM (Customer Relationship Management) è correlata agli assistenti virtuali, ai sistemi di Risposta Vocale Interattiva (IVR) e ai chatbot, strumenti creati per dialogare con i consumatori in maniera del tutto automatizzata e naturale. Il chatbot marketing su tutti sta diventando ampiamente utilizzato in diversi momenti del servizio clienti di un’azienda e la sua diffusione sul mercato non potrà che aumentare in futuro. Inoltre, studi affermano che l’Intelligenza Artificiale per la gestione delle relazioni con i clienti può essere utilizzata anche per sviluppare dei modelli predittivi di abbandono dei consumatori particolarmente efficaci, identificando così tutti coloro che potrebbero potenzialmente lasciare l’azienda a favore di un prodotto o servizio competitor (Churn management).

AI e marketing: analisi predittiva tramite intelligenza artificiale

Davanti alla sfida di trarre informazioni cruciali da un vastissimo insieme di dati non strutturati, le imprese possono fare affidamento sull’Intelligenza Artificiale nel marketing per identificare con precisione il proprio pubblico, delineare modelli comportamentali e ideare campagne mirate su target altamente segmentati, incrementando i guadagni e riducendo i costi.

Approfondendo il mondo dell’analisi predittiva dei clienti tramite l’IA, ciò che affascina maggiormente i professionisti del marketing è la capacità di anticipare il comportamento degli utenti, basandosi sulle loro azioni passate e abitudini d’acquisto, consentendo di categorizzarli in cluster omogenei. I dati raccolti sull’audience creano schemi comportamentali di inestimabile valore, strategici per ottenere un vantaggio competitivo e sviluppare strategie di marketing efficaci.

Un esempio tangibile è il product recommendation, un filtro che suggerisce specifici prodotti o servizi basandosi sulle ricerche precedenti, gli interessi e le abitudini di acquisto dell’utente. L’analisi predittiva nel marketing rappresenta dunque una rivoluzionaria capacità dell’IA che, attingendo ai dati storici, anticipa azioni precise degli utenti, instaurando relazioni più profittevoli e durature, fondate sull’ascolto attento delle loro esigenze. In pratica, l’Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva dei clienti agisce su tutti e quattro i momenti del marketing funnel, dall’attrazione alla fidelizzazione.

Attraverso il modulo Einstein AI e le nostre soluzioni di marketing basate sull’Intelligenza Artificiale, sfruttiamo appieno le potenzialità dell’IA nell’analisi dei dati dei clienti e dei prospect in modo più efficiente ed efficace rispetto ai metodi convenzionali. Offriamo alle imprese una comprensione più approfondita delle esigenze dei consumatori, interagendo con empatia lungo l’intero percorso del cliente. Questo migliora la fedeltà al brand e ottimizza l’esperienza dei clienti, rendendola più agevole, rapida e automatizzata.

AI e marketing: intelligenza artificiale e marketing strategico

L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel marketing strategico rappresenta ancora un territorio inesplorato, suscitando incertezze sulle sue reali implicazioni nelle decisioni manageriali fondamentali del marketing. Finora, osserviamo come l’AI potrebbe configurarsi come un nuovo strumento di supporto decisionale cruciale per la creazione di strategie di marketing e come ausilio nei processi decisionali strategici nel marketing, offrendo un supporto prezioso in ambiti come la determinazione dei prezzi o la previsione dei risultati in contesti di marketing in continua evoluzione. È un mondo in divenire che richiede attenta valutazione e adattamento continuo.

AI e marketing: intelligenza artificiale e marketing tattico

Senza dubbio, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta attualmente ridefinendo il panorama del marketing, portando innovazione sia nella creazione di un marketing mix integrato che nelle campagne di marketing altamente efficaci. Nell’ultimo decennio, ha fatto incursioni significative nelle fasi tattiche del marketing digitale, dimostrando un impatto considerevole. Ecco un’analisi più approfondita delle sue applicazioni:

  • Automazione delle Campagne di Marketing: Rivoluziona la gestione delle campagne, migliorando l’efficienza e la precisione.
  • Creazione e Personalizzazione dei Contenuti: Genera contenuti personalizzati per specifici segmenti di uteti, aumentando l’engagement.
  • Ottimizzazione Creativa dei Contenuti: Massimizza l’efficacia dei contenuti attraverso analisi approfondite, garantendo un impatto ottimale.
  • Targeting e Attribuzione Avanzati: Identifica con precisione il pubblico e misura con accuratezza l’efficacia delle campagne.
  • Retargeting: Consente di intercettare nuovamente utenti che hanno mostrato interesse in passato.
  • Campionamento Programmatico: Ottimizza automaticamente l’acquisto di spazi pubblicitari, garantendo la massima rilevanza.
  • Media Buying: Aiuta nelle decisioni di acquisto di spazi pubblicitari, garantendo un uso efficace del budget.
  • Previsione di Acquisti: Predice i comportamenti di acquisto futuri, consentendo una pianificazione precisa.
  • Promozione delle Vendite: Ideazione e implementazione di strategie promozionali mirate per aumentare le vendite.
  • Sviluppo dei Sistemi di Raccomandazione: Guida gli utenti verso prodotti/servizi pertinenti basati sui loro comportamenti e preferenze.
  • Prezzi Dinamici: Adatta i prezzi in tempo reale in risposta a varie variabili.
  • Coinvolgimento degli Utenti nei Social Media: Incrementa l’engagement e l’interazione attraverso strategie mirate sui social media.
  • Targeting via E-mail: Personalizza e ottimizza le strategie di e-mail marketing per un coinvolgimento massimo.

L’IA, oltre a potenziare operazioni e strategie, mostra un potenziale rivoluzionario nella creatività e nello sviluppo di nuovi prodotti. I suoi algoritmi avanzati forniscono raccomandazioni e opzioni basate sui dati, offrendo una comprensione approfondita del comportamento dei consumatori. Questa capacità predittiva e analitica migliora notevolmente l’efficacia delle strategie di marketing, guidando l’azienda verso un successo sempre maggiore. In definitiva, l’Intelligenza Artificiale rappresenta una leva di innovazione fondamentale nell’evoluzione del marketing contemporaneo.

AI e marketing: perché fare marketing con l’AI

Fare marketing con l’AI comporta risultati che possono essere o meno quantificabili in termini di vendite e fatturato. L’Intelligenza Artificiale ha una vasta gamma di potenziali applicazioni nel marketing, ognuna delle quali comporta una serie di benefici per le imprese e le organizzazioni orientate a investire nel settore.

Ecco i principali vantaggi dell’AI marketing:

  • raccolta, analisi e catalogazione facilitata dei dati;
  • incremento del ROI delle campagne di marketing;
  • gestione semplificata delle relazioni con i clienti;
  • miglioramento della user experience e del tasso di soddisfazione dei clienti;
  • personalizzazione della comunicazione in tempo reale;
  • misurazione avanzata delle performance di marketing;
  • maggiore rapidità nei processi decisionali;
  • massima accuratezza nella micro segmentazione del target;
  • maggiore facilità di previsione dei trend emergenti e dei bisogni degli utenti;
  • miglioramento dell’efficacia delle attività di advertising;
  • personalizzazione e filtraggio dei contenuti per singolo utente;
  • aumento della customer retention.

Per concludere …

In conclusione, l’intelligenza artificiale ha trasformato il panorama del marketing in modo profondo e irreversibile. L’evoluzione costante di questa tecnologia ha condotto oltre l’immaginabile consentendo alle aziende di raggiungere un livello di precisione e personalizzazione mai visto prima. Dai potenti algoritmi di apprendimento automatico che analizzano i dati utente per offrire raccomandazioni personalizzate all’automazione dei processi di marketing che ottimizzano le campagne in tempo reale, l’AI è diventata la spina dorsale delle strategie vincenti.

L’effetto di questa trasformazione è tangibile: un coinvolgimento più profondo dei clienti, un targeting più mirato, un’efficienza operativa migliorata e, di conseguenza, una crescita significativa dei risultati aziendali. Tuttavia, è essenziale ricordare che l’IA è uno strumento potente ma non può prescindere dalla visione umana e dalla creatività.

Noi Artmatici accompagnamo ogni giorno questa rivoluzione, la quale si rivela senza precedenti e noi non possiamo essere più fieri di guidare l’innovazione verso la crescita costante e sempre attenta.

Alla prossima!

Condividi: