Di intelligenza artificiale se ne parla quotidianamente, da qualche mese anche in maniera particolarmente insistente.
Le correnti di pensiero sono diverse ma tutte hanno in comune il fatto che l’AI rappresenti la rivoluzione del secolo e stare al passo è l’unica possibilità che le aziende oggi posseggono per rimanere sul pezzo ed essere competitive.
Proprio a riprova del fatto che l’AI avanzi giorno dopo giorno, oggi parleremo di Salesforce Marketing GPT, un prodotto che sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale fornendo ai professionisti del marketing un’interfaccia utente connessa all’AI per la generazione di contenuti, offerte e percorsi personalizzati rivolti ai clienti.
Accelerando le attività più dispendiose in termini di tempo e banali, i professionisti del marketing sono liberi di mostrare il proprio estro creativo ottenendo una personalizzazione più avanzata.
Gli utenti del marketing interagiranno così con GPT utilizzando il linguaggio naturale. Ciò sottolinea l’importanza di mantenere il pensiero critico accesso, tipico dell’essere umano come decisore in ogni interazione.
Grazie a Salesforce marketing GPT, infatti, i marketer potranno aumentare la loro produttività e la loro efficacia, focalizzandosi sulle attività strategiche e delegando all’AI quelle operative.
La domanda a questo punto sorge spontanea: come può essere adottata concretamente l’AI in modo significativo per la propria organizzazione? Scopriamo insieme!
Salesforce Marketing GPT: come funziona
Prima di spiegare nello specifico come funzioni il nuovo Salesforce Marketing GPT, cominciamo col dire che entrambe le soluzioni si basano su Data Cloud, la piattaforma di Salesforce che consente di integrare e analizzare i dati provenienti da diverse fonti. Fatta questa premessa, andiamo ad indagare le opportunità di queste nuove soluzioni AI targate Salesforce.
Il nuovo Salesforce marketing GPT consente di generare in modo smart email personalizzate, segmenti di pubblico e campagne marketing, ottimizzando le performance e il ROI (Return of Investiment).
Salesforce Marketing GPT: creazione segmenti
La funzionalità “creazione contenuti” (disponibile nella sua fase pilota nel corso dell’estate e in General Availability nell’ottobre 2023) permette di individuare i segmenti di pubblico, un processo fondamentale dato che il targeting è alla base di qualsiasi campagna di marketing. L’AI sfrutta la propria capacità di assimilare il linguaggio naturale umano e lo integra con l’enorme banca dati di Data Cloud per fornire ai marketer un targettizzazione affidabile. A questa funzionalità si aggiunge il Segment Intelligence for Data Cloud (disponibile in General Availability da ottobre 2023), che mette insieme vari dati (fatturato, prime parti e terze parti) al fine di aumentare il coinvolgimento del pubblico e ottimizzare il Ritorno sugli investimenti.
Salesforce Marketing GPT: creazione contenuti email
La creazione di contenuti email (disponibile in fase pilota da ottobre 2023 e in General Availability da febbraio 2024), come suggerisce il nome, è in grado di creare email personalizzate a seconda delle direttive e del tone of voice impostato. Questo rappresenta un modo molto utile per smaltire il carico di lavoro in fase di scrittura. Infine Salesforce Marketing GPT dispone di altre funzionalità chiamate Rapid Identity Resolution, Segmentation, and Engagement, le quali riassumono le principali caratteristiche di targeting elencate sopra, aggiornando in tempo reale: le informazioni sui clienti e i profili in Data Cloud, ottimizzando così l’accuratezza delle campagne.
Nello specifico, quando un marketer crea un’e-mail, può:
-Generare messaggi utilizzando i contenuti che hanno avuto successo nelle campagne precedenti. Questa consegna di contenuti è alimentata da Data Cloud;
-Fare in modo che GPT aggiunga automaticamente componenti e-mail personalizzati rilevanti per il prompt.
Ad esempio, possono essere generate tre variazioni della riga dell’oggetto, in base alle e-mail che hanno performato di più. Il marketer ha poi il potere decisionale di accettare i suggerimenti, oppure optare per il test A/B.
Salesforce Marketing GPT: Segment Intelligence per Data Cloud
Una voce particolarmente interessante quando si parla di Salesforce marketing GPT è il Segment Intelligence, il quale interviene per aiutare i professionisti del marketing a comprendere le prestazioni della campagna rispetto a un segmento di pubblico, mostrando il ROI per mezzo del collegamento automatico con i dati proprietari, i dati sulle entrate (da Salesforce Opportunities) con i dati sui media a pagamento (Meta/Google).
Salesforce Marketing GPT: risoluzione rapida, segmentazione e coinvolgimento dell’identità
Trasmettere il messaggio giusto al momento giusto, è certamente uno fra gli aspetti più importante della personalizzazione. Tutto questo è reso possibile grazie ad un aggiornamento automatico delle identità dei rispettivi clienti in Data Cloud al fine di garantire un aggiornamento sempre puntuale e attento.
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è possibile venire a conoscenza degli utenti che hanno aderito alla progettazione di esperienze multicanale, i quali saranno considerati come un unico individuo.
Per ciò che riguarda i tempi, la risoluzione rapida dell’identità sarà disponibile ad ottobre 2023 mentre la segmentazione rapida già entro la fine dell’estate 2023.
Salesforce Marketing GPT: partnership con Google Cloud Platform (per Data Cloud)
Salesforce riconosce che i clienti potrebbero disporre di dati in sistemi esterni. La nuova partnership con Google Cloud Platform consente alle organizzazioni di portare dati e modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) da Google, per supportare ciò che accade all’interno di Salesforce.
BigQuery: si tratta di un collegamento sicuro tra Data Cloud e i dati all’esterno della piattaforma Salesforce, per visualizzarli in Salesforce come se fossero archiviati lì. Sarà possibile eseguire query sui dati CRM di prima parte (conosciuti) e altri dati archiviati in Google Cloud Platform in maniera diretta, per poi utilizzarli all’interno di Salesforce Data Cloud.
Vertex AI: creazione di modelli di intelligenza artificiale in Vertex, per poi portarli in Salesforce per utilizzarli insieme ai dati forniti dalla stessa piattaforma.
Conclusioni
Dopo questa attenta disamina su come si articola Salesforce Marketing GPT, riavvolgiamo il nastro e ripartiamo dalla domanda che ci siamo posti in partenza: come adottare l’AI in modo significativo per la propria organizzazione?
I casi d’uso a cui si rivolge Marketing GPT incoraggiano una rapida adozione da parte degli utenti. La particolarità di marketing GPT sta anche nella sua capacità di accelerare le svariate attività coinvolte nella campagna: dalla scoperta di ciò che ha funzionato storicamente, alla segmentazione del pubblico, sino alle query e all’analisi. Questa funzionalità rende la creazione di contenuti rapida e scalabile, grazie all’interfaccia utente di Salesforce la quale contiene al suo interno tutto ciò di cui si ha bisogno.
Inoltre, grazie all’utilizzo di Data Cloud, la funzionalità GPT sarà ancora più performante grazie alla capacità che possiede di personalizzazione e unificazione dei dati. Anche per chi non ha acquistato la licenza Data Cloud sarà comunque in grado di utilizzare la funzionalità GPT, magari con qualche limitazione.
In conclusione possiamo asserire che Salesforce marketing GPT non può che rappresentare, se utilizzato in maniera strategica, un ausilio importante per i marketers senza mai avere la presunzione di sostituirsi all’essere umano. Il risultato è un risparmio considerevole di tempo e denaro, lasciando la creatività appannaggio della mente capace di prevedere mondi possibili.
Perché, come spesso ripetiamo, cambiamento in realtà non fa rima con stravolgimento ma con crescita costante in ottica migliorativa.
E’ questo a cui da sempre punta Artmatica Partners, è questo l’aspetto sul quale intende porre particolare attenzione in ogni singolo progetto, per ogni singolo cliente. Cambiare è un po’ come rinascere e noi lo facciamo ogni giorno, da 20 anni.